Materiale / Finiture
Schlüter-QUADEC è disponibile nei seguenti materiali/finiture:
V2A = AISI 304 / 1.4301
V4A = AISI 316L / 1.4404
- EB = acciaio inossidabile spazzolato
- EP = acciaio inossidabile lucido
- MC = ottone cromato
- AE = alluminio anodizzato
- AT = alluminio effetto titanio anodizzato
- ACG = alluminio anodizzato lucido
- ACGB = alluminio anodizzato spazzolato
- ATG = alluminio effetto titanio lucido
- ATGB = alluminio effetto titanio spazzolato
- AEX = alluminio anodizzato effetto textile
- AMX = alluminio ottonato anodizzato effetto textile
- ATX = alluminio anodizzato effetto titanio textile
- AQGX = alluminio anodizzato grigio quarzo effetto textile
- TS = alluminio con finitura a rilievo
- AC = alluminio colorato
- C/A = MyDesign by Schlüter-Systems*
- PQ = PVC colorato
Caratteristiche del materiale e campi di applicazione:
Schlüter-QUADEC viene realizzato in diversi materiali e finiture.
In caso di sollecitazione chimica o meccanica è necessario accertare caso per caso l’applicabilità del profilo, poichè qui di seguito vengono fornite solamente alcune indicazioni di massima.
Schlüter-QUADEC-MC (ottone cromato) è particolarmente indicato come profilo di chiusura a rivestimento. La sua funzione è prevalentemente estetica ad es.: in bagno, in abbinamento ai rubinetti cromati. La superficie esterna deve essere protetta contro graffi e sfregamenti. Malta e cemento utilizzati per le fughe devono essere puliti immediatamente.
Il profilo Schlüter-QUADEC-E è realizzato per piegatura utilizzando acciaio inossidabile di tipo V2A - AISI 304 (1.4301) o V4A - AISI 316 (1.4404). Schlüter-QUADEC-E è un profilo molto resistente alle sollecitazioni meccaniche ed è particolarmente adatto per essere utilizzato in zone dove siano presenti determiniate sollecitazioni chimiche, come ad esempio in industrie alimentari, fabbriche di birra, caseifici, mense ed ospedali. In caso di sollecitazioni meccaniche e/o chimiche elevate, si raccomanda l’impiego della qualità V4A (AISI 316 – 1.4404). In caso di sollecitazioni meccaniche e/o chimiche elevate, ad es. nelle piscine (acqua dolce) si raccomanda l’impiego della qualità V4A (AISI 316 – 1.4404).
Si fa presente che persino la qualità V4A non è resistente a tutte le sollecitazioni chimiche (come nel caso di particolari acidi e soluzioni saline).
Questo vale anche per piscine ad acqua salata. Nel caso di sollecitazioni particolari è quindi bene accertare sempre l’idoneità del prodotto prima del suo utilizzo.
Schlüter-QUADEC-AE/ -ACG/ -ACGB/ -AEX/ -AMX/ -ATX/ -AQGX/ -AT/ -ATG/ -ATGB (alluminio anodizzato): l’alluminio, grazie alla superficie anodizzata, ha un aspetto elegante, che si presta per molteplici soluzioni applicative.
La superficie a vista deve essere protetta contro graffi e sfregamenti. L’alluminio può essere danneggiato da sostanze alcaline. Prodotti contenenti cemento producono, se bagnati, sostanze alcaline che a seconda della concentrazione e se lasciate agire sulla superficie senza essere pulite, possono portare alla corrosione del metallo (formazione di idrossido di alluminio).
Malta e cemento per le fughe devono essere perciò puliti subito dalla superficie esterna del profilo: non coprire pavimento o rivestimento appena posato con nylon o simili. Il profilo in alluminio è da posare a letto pieno contro la piastrella per evitare contatti con ristagni d‘acqua.
I profili Schlüter-QUADEC-PQ (PVC colorato) sono colorati in massa. Sono stabili nella forma e offrono una buona resistenza ai graffi. Il materiale è resistente ai raggi UV ma tuttavia può subire variazioni di colore se posato in esterno. Il materiale non è idoneo per chiusura o protezione spigoli in zone con elevata sollecitazione meccanica (es.: gradini e zone di pavimentazione).
Schlüter-QUADEC-AC (alluminio colorato): la superficie in alluminio viene trattata con smalto di poliuretano in polvere. Il colore del trattamento è stabile e resistente sia ai raggi UV che agli agenti atmosferici. I profili devono essere protretti da graffi e sfregamenti.
Schlüter-QUADEC-TS (alluminio con finitura a rilievo), imita la superficie della pietra naturale. Variazioni nel colore e nella struttura sono quindi voluti e considerati un pregio del prodotto (per altre finiture vedere QUADEC-AC).
Nota: diverse tecnologie di produzione possono determinare differenze di tonalità tra profili e pezzi speciali (es.: angolari).