Indicazioni
Il collante ed il rivestimento scelti per la posa di Schlüter®-DITRA-DRAIN devono essere adatti all’uso previsto e conformi ai requisiti richiesti. I materiali utilizzati per applicazioni esterne devono resistere all’acqua, al gelo e alle intemperie.
Nelle normative ZDB in Germania per superfici in esterno ”Aussenbelaege” è dichiarato quanto segue: “Pietre naturali e lastre in cemento a seguito di una diversa essicazione possono assumere una differente tonalità di colorazione”. Anche con l’utilizzo dei sistemi qui specificati, questo fenomeno non è del tutto da escludere. Si consiglia di dare al cliente indicazioni su questa specifica caratteristica. Occorre tenere presente che tra la superficie e il sottofondo si crea uno spazio vuoto, che diminuisce la superficie di appoggio. Il materiale da rivestimento deve avere uno spessore idoneo per sopportare i carichi previsti.
E’ buona norma proteggere una pavimentazione in ceramica da urti con oggetti duri. Il formato del rivestimento non deve essere inferiore a 5 x 5 cm con uno spessore minimo di 8 mm. Per usi particolarmente gravosi può essere indicato un formato e/o uno spessore superiore. I pavimenti posati su Schlüter®-DITRA-DRAIN possono dare un suono “vuoto”: p.e. se calpestati con suole rigide o se battuti con oggetti duri.
Non sono da escludere fessure capillari nelle fughe, a causa del diverso coefficiente di dilatazione del rivestimento e del materiale utilizzato per le fughe stesse.
Indicazioni sui giunti di dilatazione
In conformità con le norme vigenti su Schlüter®-DITRA-DRAIN, devono essere riportati i giunti di dilatazione nel pavimento in esatta corrispondenza del giunto sottostante. In base alla dimensione della superficie del pavimento, posizionare i giunti di dilatazione nella pavimentazione, rispettando le regole della buona tecnica e le norme vigenti. Per ambienti esterni (terrazzi e balconi), le riquadrature non devono avere lati superiori ai 3 m di lunghezza.
In funzione del tipo di sottofondo e in base alle escursioni termiche previste, possono essere necessarie riquadrature di dimensioni inferiori.
Per evitare tensioni, i raccordi con le strutture verticali devono essere desolidarizzati dal pavimento stesso mediante giunti perimetrali, da realizzare secondo le regole e le norme vigenti. Si consiglia l’uso dei vari tipi di giunto Schlüter®-DILEX.
Tetti a terrazza
Nel caso di tetti a terrazza situati al di sopra di vani abitati o similari, è sempre necessario prevedere un sistema completo di strati per la realizzazione di una copertura piana con corretta pendenza, seguendo le norme vigenti in materia ovvero installare a regola d’arte uno strato di impermeabilizzazione con funzione di barriera vapore, sulla quale posare un pannello isolante correttamente dimensionato e un’impermeabilizzazione superiore.
Sopra l’impermeabilizzazione superiore è necessario applicare un sistema drenante (Schlüter®-TROBA-PLUS), sul quale posare un massetto per la ripartizione del carico. Sulla superficie del massetto si posa a colla Schlüter®-DITRA-DRAIN, come strato di drenaggio e di separazione del rivestimento dal sottofondo.